
Dopo una lunga riunione, la commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco ha prodotto un documento che raccomanda "l'utilizzo preferenziale" del farmaco sui soggetti di età inferiore ai 55 anni.
I casi sono così ripartiti: 135 screening, 374 contatti di caso, 218 con indagine in corso: per ambito: 47 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 73 scolastico, 607 popolazione generale. Poi Cesena (60), Parma (60) e Forlì (57). I dimessi/guariti sono 1.990.152 con un incremento di 16.764 unità nelle ultime 24 ore. A questi si aggiungono anche 49 test sierologici e 5.458 tamponi rapidi. Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 44.032 (-930), il 95% del totale dei casi attivi.
Neanche oggi, fortunatamente, si registrano decessi per Covid-19 in provincia di Ragusa. Nessun decesso nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Rimini. Nell'ultimo giorno sono morte 421 persone affette da Coronavirus per un totale di 88.279 decessi dall'inizio dell'epidemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 203 (-6 rispetto a ieri), 2.124 quelli negli altri reparti Covid (-48). Gli attualmente positivi sono 453.968, 9.384 in meno rispetto a ieri.