
L'App IO nel riportare le cifre da restituire sulla piattaforma, però, ha usato il sistema americano del punto al posto della virgola. Un esempio: 43 euro e 77 centesimi di rimborso sono diventati 43.773, quindi 66.000 euro sono in realtà solo 66 euro. Sono 3.230.906 i partecipanti che hanno superato questa soglia e che riceveranno rimborsi per complessivi 222.668.781 euro. In particolare, nel periodo tra l'8 e il 31 dicembre 2020: oltre 5,8 milioni di cittadini si sono iscritti al cashback (valore assoluto 5.870.063). Ma le transazioni con valore sotto i 25 euro rappresentano il 48,5% del totale, un numero che segnala l'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici nell'ambito del programma anche per acquisti di piccolo importo.
"Interessante - sottolineano le stesse fonti - anche il dato relativo alle fasce di rimborso: il 3,1% degli aventi diritto (100.387 valore assoluto) otterrà il rimborso di 150 euro, il 14,5% degli aventi diritto (468.822 valore assoluto) otterrà un rimborso di importo incluso tra i 100 e i 149 euro, il 49,6% degli aventi diritto (1.602.297 valore assoluto) otterrà un rimborso di importo incluso tra i 50 e i 99 euro, il 32,8% degli aventi diritto (1.059.399 valore assoluto) otterrà un rimborso di importo inferiore ai 50 euro". Previsto un rimborso massimo di 150 euro a semestre per ogni singolo membro della famiglia maggiorenne intestatario di una carta di credito o debito e registrato all'App IO. Palazzo Chigi parla di un "successo oltre le previsioni per l'incentivo alla moneta elettronica" e ora si guarda alla seconda fase che è iniziata il 1° gennaio e che durerà sei mesi e scatterà al raggiungimento del numero minimo di 50 transazioni.
L'aspettativa, in conclusione, "è che la partecipazione continui a crescere in modo graduale e significativo nei prossimi mesi e che, con il tempo, l'iniziativa abbia un impatto positivo sul cambiamento delle abitudini di consumo degli italiani verso un sempre maggiore utilizzo della moneta elettronica negli acquisti di tutti i giorni". Si sono iscritti 5,8 mln di italiani e sono stati attivati più di 9 mln di strumenti di pagamento elettronici, 7,6 mln dall'App IO.