
Oggi tre incendi boschivi sono scoppiati nel corso della mattina, in meno di un'ora e mezzo, all'isola dell'Elba e a Manciano in provincia di Grosseto, a cui si è aggiunto un terzo a Viareggio e successivamente altri due ad Orbetello. Secondo una prima stima, la superficie boscata interessata è di circa 170 ettari, quella non boscata di oltre 50.
Nel comune di Orbetello le fiamme hanno bruciato 17 ettari di macchia mediterranea e uno e mezzo di terreni incolti, olivi e vegetazione ad Ansedonia e oltre 110 ettari di bosco alla Parrina. E poi l'Elba, colpita da due incendi che, praticamente in contemporanea, hanno minacciato due località dell'isola: un rogo è divampato nella zona occidentale dell'isola, in località Chiessi, e ha destato subito la preoccupazione di locali e villeggianti per la posizione ravvicinata ad alcune case.
Anche la Procura di Grosseto indaga sugli incendi che stanno devastando la Maremma. Da quanto è emerso anche due cabine elettriche sarebbero saltate e l'accesso alla spiaggia è stato chiuso per diverse ore; sarebbe stato richiesto l'intervento di elicotteri antincendio che via via hanno spento le fiamme, anche se queste avevano già provocato parecchi danni. A Magliano sono andati in fumo 20 ettari di campi abbandonati e mezzo ettaro di bosco. E' stata una domenica decisamente impegnativa per la sala operativa antincendi boschivi della Regione che è stata impegnata a coordinare i vari fronti di intervento, assieme ai vigili del fuoco e alle squadre dei volontari e dei Comuni. Non dovrebbero, al momento, esserci indagati. A Poggio Murella di Manciano invece, la superficie percorsa dalle fiamme è di 8 ettari di bosco e 20 di incolto. Superfici più contenute, invece, per l'incendio di domenica a Viareggio e per gli eventi che sabato hanno riguardato i territori di Montemurlo (Prato), Santa Maria a Monte e Casciana Terme Lari (Pisa), Pescaglia e Camaiore (Lucca).
Il periodo che va dal 1 luglio fino al 31 agosto è quello a più elevato rischio di incendi.
"Invitiamo i cittadini a tenere comportamenti prudenti nelle attività in prossimità dei boschi - afferma l'assessore regionale Marco Remaschi - e a segnalare subito un inizio di incendio al numero verde 800.425.425 della Regione Toscana, al 1515 del Corpo Forestale dello Stato o al 115 dei Vigili del Fuoco".